Il successo del Nostalgia Marketing
“Abbi cura dei tuoi ricordi perché non puoi viverli di nuovo”
(Bob Dylan)
Non sappiamo se i strateghi dei principali social abbiano letto o ascoltato Bob Dylan. Sicuramente hanno recepito e messo in pratica il messaggio.
Quale messaggio?
Da qualche anno i social hanno posto l’attenzione sul tema dei ricordi puntando su contenuti emozionali.
Questo perché vi è la volontà di ricollocare la persona al centro dell’esperienza social partendo appunto dai ricordi.
Che siano belli o brutti fanno parte di noi e i social ambiscono a diventare i nostri nuovi album dei ricordi sempre a portata di mano.
Facebook già nel 2015 introdusse “On this day” che permette ogni giorno di vedere ciò che è stato pubblicato negli anni scorsi. La feature ottenne un tale successo da spingere Facebook a creare nel giugno 2018 “Memories“, una specie di timeline parallela dove vengono mostrati solo contenuti “celebrativi” come anniversari, obiettivi importanti raggiunti, eventi, amicizie strette negli anni precedenti ecc… in modo da essere facilmente visualizzati senza dover scorrere a ritroso per cercarli.
Ma quali sono le ragioni del successo dei ricordi?
Vanno ricercate nel principio cardine che sta alla base del Nostalgia Marketing: far rivivere le stesse emozioni e sensazioni che si sono provate nel momento reale sfruttando quel legame affettivo che si è stabilito tra l’utente e un prodotto ad esempio che si è usato da piccoli, o un programma particolarmente piaciuto, o post condivisi in occasioni speciali. Tutto ciò ci spinge ad acquistarli di nuovo, vederli, condividerli. (https://www.insidemarketing.it/ricordi-sui-social-media/)
Tra gli esempi di successo di Nostalgia Marketing non possiamo non menzionare Pokemon Go, l’app per dispositivi mobili che spopolò nel 2016. Basata sulla realtà aumentata univa il mondo fisico a quello digitale. Fu definita dal New York Times “il primo prodotto di nostalgia per il consumo di massa” dei millennials.
Ma cosa ha portato Pokémon GO ad avere un successo così forte?
E’ stata la forza della nostalgia. I ricordi legati ai cartoni animati dei Pokémon, il ritorno all’infanzia, ad un tempo felice e spensierato, hanno fatto da leva decisionale per poter provare qualcosa di nuovo che facesse dialogare il passato dei personaggi con il futuro della realtà aumentata e delle app. (https://adsnetwork.it/nostalgia-marketing/)
Il Nostalgia Marketing può risultare una strategia efficace solo se si riesce a sfruttare l’effetto nostalgia di ricordi fortemente radicati nell’immaginario collettivo e offrire allo stesso tempo qualcosa di nuovo, combinando passato e futuro. Ricordandosi che tutto parte sempre dall’intercettare i bisogni dei consumatori, ascoltando il proprio target e rispondere alle sue richieste.
Contattaci per ideare la strategia di marketing più adatta a te.