Nutella, una storia tutta italiana!

Nutella, una storia tutta italiana!

Che mondo sarebbe senza Nutella?

Tutti conosciamo questo slogan e tutti abbiamo fatto merenda almeno una volta con la famosissima crema spalmabile ideata da Ferrero, ma quanti di voi conoscono la storia di passione, ricerca, strategia e originalità che si nasconde dietro ad un brand evergreen come Nutella?

Per scoprirlo dobbiamo tornare indietro nel tempo, esattamente all’anno 1946. 

Dopo la Seconda Guerra Mondiale il cacao era un bene difficilissimo da reperire, per questo Michele Ferrero, dal suo piccolo paese del Piemonte, provò a trasformare un problema in una grande opportunità creando una pasta dolce con nocciole, zucchero e il poco cacao all’epoca disponibile. 

Nacque così l’antenato di Nutella, Giandujot, un panetto dolce che poteva essere tagliato a fette e spalmato sul pane. 

E’ il 1951 l’anno in cui Giandujot si trasforma in SuperCrema più facile da spalmare. 

Nel 1964 lo Stato italiano emanò una legge con la quale vietava l’uso di superlativi nella pubblicità, da qui l’esigenza di cambiare nome in Nutella. 

 

Un naming che racchiude in sè italianità e aspirazione di crescita internazionale!

Il nome Nutella deriva da “Nut” (nocciola in inglese) con l’aggiunta del suffisso “ella” che suggerisce italianità. Si dice infatti che al tempo la frase italiana “Ciao bella” fosse una delle più conosciute in tutto il mondo!

 

Un barattolo, un’icona 

20 aprile 1964, una data storica per Ferrero, data in cui venne prodotto il primo vasetto di Nutella. Attenzione però, non si tratta dell’iconico vasetto che tutti conosciamo. 

Il primo packaging ideato dall’azienda fu un vasetto con forma conica, con sei sfaccettature e un tappo di plastica bianco. 

Sarà poi nel 1965 il momento in cui comparirà per la prima volta il barattolo di Nutella così come lo conosciamo!

Un barattolo iconico, un vero e proprio oggetto da collezione!

 

Nutella e la personalizzazione

Pur mantenendo forma e struttura sempre riconoscibili, nel corso degli anni il barattolo di Nutella ha mutato design e colori diventando prima un oggetto da collezione (chi non ha in casa almeno un bicchiere Nutella con i personaggi dei cartoni animati della Warner Bros?!) e poi un oggetto unico, grazie a tutte le campagne di personalizzazione che nel tempo hanno alternato temi e design differenti. 

Tra le campagne più famose degli ultimi anni ricordiamo sicuramente “Nutella sei tu”, con i nomi presenti sulle etichette disponibili in commercio ma anche con la possibilità di stampare e richiedere il proprio nome direttamente online.

E poi ancora, “Nutella Dialettetichette”, con le forme dialettali italiane, “La lampada vasetto”, “Nutella Unica”, “Nutella Gemella”, fino ad arrivare a quella più recente “Ti Amo Italia”, in cui vengono raffigurate 30 località italiane per promuovere e valorizzare il territorio e la bellezza della penisola. 

 

Dal carosello ai Social: come sono cambiate le Adv e le strategie comunicative di Nutella?

La prima strategia di marketing ideata per far conoscere il prodotto era già all’avanguardia per il tempo. Per farlo, Ferrero, chiese agli italiani di presentarsi con un pezzetto di pane nelle principali piazze d’Italia offrendo assaggi gratuiti della sua SuperCrema!

Le prime Adv di Nutella mettevano in evidenza le caratteristiche del prodotto ed i suoi aspetti emozionali focalizzandosi sulla famiglia, sui genitori e sul momento della merenda. 

“Deve piacere alla Valeria”, fu infatti la celebre frase con cui Michele Ferrero definì le buyer personas di Nutella. Chi era Valeria? La moglie di Michele Ferrero!

Tra fine degli anni ‘60 e gli anni ‘70 pane e Nutella era considerata una sana e genuina abitudine e fu proprio sul concetto di energia, genuinità e bontà del prodotto che puntarono tutte le comunicazioni pubblicitarie del Brand. 

“Che mondo sarebbe senza Nutella?” 

Ecco lo slogan più famoso del Brand, quello che tutti ricordiamo, lo slogan nato nell’anno 1994 che ha accompagnato la comunicazione del brand fino all’anno 2003. 

 

Gli anni 2000, il cambio di focus e l’avvento dei social

Già a partire dagli anni 2000 possiamo notare un cambio di focus nelle comunicazioni di Nutella, sempre più incentrato sull individualità e sull’unicità sia del brand sia del suo consumatore, tanto da arrivare nel 2017 a promuovere la campagna “Come te non c’è nessuno!” . 

Ma non è finita qui!

Con l’avvento delle polemiche sollevate in relazione all’utilizzo dell’olio di palma nei prodotti alimentari e alla forte attenzione che oggi i genitori riservano all’alimentazione dei propri figli, cambia anche la modalità con cui Nutella inizia a promuovere il proprio prodotto!

Nel 2016 infatti viene promosso uno spot con l’obiettivo di raccontare i corretti processi produttivi e la qualità del prodotto. 

Per restare sempre al passo con i tempi però non poteva mancare all’appello l’apertura delle pagine social del Brand e di un vero e proprio portale Nutella, creato per essere sempre più vicini ai consumatori. 

Un legame, quello con i propri consumatori, davvero importante, che Nutella ha voluto sottolineare anche aprendo una sezione del sito proprio dedicata ai propri fan e alle loro storie. 

Nutella è solo una delle storie avvincenti che si celano dietro ad un “semplice” logo e ad un prodotto che è oggi diventato parte della nostra quotidianità!

E se la prossima storia da raccontare fosse quella del tuo Brand?

Contattaci e iniziamo a lavorare per trovare la strategia comunicativa più adatta per te!


Bando "Voucher Digitali Impresa 4.0 - Anno 2020" Apertura: 01/12/2020

Se sei titolare di una micro, piccola o media impresa con sede legale nelle Marche e stai pensando di realizzare un sito e-commerce il Bando Voucher Digitali I 4.0 può fare al caso tuo!

La domanda va presentata dal 1/12/2020 al 21/12/2020 ma, trattandosi di un bando fino ad esaurimento risorse disponibili, sarebbe opportuno preparare la documentazione fin da ora ed inviare la richiesta il giorno stesso di apertura del bando voucher digitali impresa 4.0 ovvero il primo dicembre 2020.

Tra i contenuti ammessi al bando è inclusa la pianificazione o progettazione di siti e-commerce e programmi di digital marketing.

Tipologia di contributo: fondo perduto mediante lo strumento del voucher

Intensità dell’aiuto:
– 50% delle spese ammissibili per le piccole e medie imprese
– 70% delle spese ammissibili per le micro imprese

Massimo contributo concesso per le micro imprese (con meno di 10 dipendenti): € 5.000

Contattaci per maggiori informazioni, possiamo aiutarti a partecipare al bando e a realizzare il sito e-commerce per aprire il tuo business a nuovi mercati!

Contattaci per saperne di più!

Errore: Modulo di contatto non trovato.


Un articolo nonsense

Questa è una campagna di domande NONSENSE.

Domande che attirano l’attenzione per un solo, grande, motivo:
non hanno alcun senso, alcuna risposta possibile.

Quindi il primo obiettivo era quello di portarti qui, catturando la tua attenzione. E ci siamo riusciti.

Il secondo è farti capire che siamo pazzi. Totalmente pazzi.

Bene, ora che sai tutti i nostri segreti, possiamo raccontarti il terzo (e principale) scopo di questa campagna: quello di spiegarti perché conviene affidare l’immagine della tua attività a dei professionisti.

Il logo, la grafica, le foto, i video, la cura dei social sono il biglietto da visita di ogni azienda.

Non sono un “di più”, sono la base.

Curare la comunicazione, con l’aiuto di professionisti, significa curare la forma. E la forma conta. Come scegli di presentare la tua azienda, nel mare di offerte in cui navighiamo continuamente, fa la differenza. Anzi, è il caso di dire che il come (l’immagine che dai) spesso vince sul cosa (il prodotto o servizio che vendi).

Affida a Skills Comunicazione l’immagine e la strategia della tua azienda.

Insieme faremo grandi cose!

Non aver paura di farci domande (anche quelle che ti sembrano assurde, nonsense).
Siamo qui, pronti a tutto, per rispondere e aiutarti.

Contattaci per maggiori informazioni

Errore: Modulo di contatto non trovato.


10 consigli per imparare l’ABC sulle tecniche di persuasione online

La scienza ci insegna che l’uomo si distingue dagli animali in quanto essere razionale: vero.

E’ altrettanto vero che quando acquistiamo un prodotto compiamo scelte totalmente razionali? Assolutamente no.

I consumatori sono influenzati dal contesto esterno e da quelle che vengono chiamate tecniche di persuasione del marketing, ovvero piccoli accorgimenti attraverso i quali è possibile trasmettere emozioni o sensazioni diverse che spingono l’utente all’azione.

Vediamo ora alcune di queste tecniche applicate al web e agli e-commerce.

  1. Teoria dei grandi numeri
    Partiamo con un esempio. Qual è il 25% di 500€? 125€. Sappiate che il vostro annuncio sarà più efficace se scriverete “Oggi sconto promozionale di 125€!” Piuttosto che dire “Oggi il 25% sul tuo prodotto preferito”. Benchè indichino praticamente lo stesso quantitativo monetario il numero 125 risulta più appetibile di 25 e quindi attrarrà maggiori click al tuo annuncio.
  2. Timer
    Impostare un tempo definito all’offerta induce il consumatore ad affrettarsi nell’acquisto pensando di non lasciarsi scappare questa opportunità. Parliamo di annunci come “valido solo per oggi” ,“solo per questa settimana, “ termina domenica”.
  3. Scarsità
    Più un prodotto è raro o sta per terminare più il vostro utente lo desidererà. Per esempio il sito Booking.com scrive spesso sotto i suoi annunci “questa è l’ultima camera rimasta a questo prezzo”, oppure il sito di voli Ryanair indica “ultimi 3 posti rimasti a questo prezzo”
  4. Dai per ricevere
    Offri sempre del contenuto rilevante per ottenere in cambio i dati degli utenti o l’iscrizione alle newsletter.  Un esempio pratico può essere la prova di un servizio Premium per un periodo di tempo limitato.
  5. Like e Recensioni
    Ricorda:  spesso la qualità di un prodotto è determinata, agli occhi dell’utente, da quanti like o recensioni positive ha ottenuto.  Se hai molte recensioni positive, mettile in evidenza
  6. Il cliente deve essere “l’ombelico del tuo mondo”!
    memorizza nel tuo database la data del compleanno dei tuoi clienti, le festività ricorrenti ed invia offerte riservate
  7. Conosci il tuo utente
    Attraverso i Cookies hai la possibilità di memorizzare tantissimi dati relativi ai comportamenti d’acquisto dei tuoi utenti quindi utilizzali al meglio! Una buona pratica per gli E-commerce è quella di proporre prodotti abbinati a quello inserito nel carrello con frasi come “spesso acquistati insieme”, “gli altri utenti hanno acquistato anche”, “completa il tuo look”.
  8. Upselling
    Durante la ricerca di un prodotto proponi prodotti simili a prezzi maggiori ma con migliori valutazioni. Come anticipato, le recensioni contano moltissimo per la percezione della qualità dei tuoi prodotti quindi molti utenti saranno disposti a pagare di più per un prodotto che altri reputano qualitativamente migliore.
  9. Autorevolezza
    Sempre seguendo il principio per cui i consumatori sono influenzati dalle esperienze d’acquisto di altri consumatori, sfrutta le digital PR, coinvolgi influencers ed ambassador del tuo brand nella tua strategia di comunicazione online
  10. Non dimenticare i colori!
    I colori trasmettono emozioni e sensazioni differenti e sono in grado di favorire o inibire le azioni degli utenti online. Per esempio il colore rosso nei tasti dei banner "Acquista ora" è spesso sconsigliato in quanto percepito dalla mente come potenzialmente pericoloso. Posizionare quindi la nostra Call To Action su un banner rosso potrebbe portare a risultati negativi rispetto al nostro obiettivo.

Ora che conosci l’ABC della persuasione online pensi di poter ottenere di più dal tuo sito web o dal tuo E-commerce?

Contattaci e parlaci del tuo progetto, capiremo insieme come migliorare le pagine web del tuo sito per ottenere il massimo per la tua attività!


Quando il marketing incontra la scienza: il neuromarketing applicato alla User Experience dei siti web

Lo sapevi che il 95% delle nostre decisioni di acquisto sono guidate dall’inconscio?

Hai mai notato dai dati Analytics del tuo sito web che il numero di visitatori è sempre maggiore rispetto al numero di utenti che completano un acquisto o richiedono informazioni?

Perchè un sito web risulti efficace negli obiettivi di Lead Generation e di conversione, è necessario che sia progettato secondo i criteri della User Experience, per renderlo più accattivante e  per facilitare la navigazione dell’utente.

Questo il motivo per cui, nel tempo, l’attività di Neuromarketing è stata applicata anche allo studio dell’usabilità dei siti internet, per favorire le tecniche di sviluppo della UX (User Experience).

Che cos’è il Neuromarketing?

Il Neuromarketing è l’applicazione delle tecniche scientifiche al marketing, mirate allo studio del comportamento della mente umana ed all’analisi dei processi inconsapevoli che avvengono nel cervello del consumatore durante il processo di acquisto.

Quali sono i principali strumenti del Neuromarketing?

  • EEG (elettroencefalogramma)  🡪 misura l’attività cerebrale  del consumatore quando è sottoposto a stimoli di diverso tipo, ad esempio rileva se l’utente prova emozioni negative e quindi se riscontra difficoltà nella navigazione di una pagina web oppure se prova emozioni positive alla vista di un’immagine. Questo permette di capire quali immagini hanno maggiore impatto a seconda del settore di riferimento e dell’argomento trattato
  • EYE TRACKING 🡪 controlla i movimenti oculari durante il percorso di navigazione. Utile per capire quali elementi catturano maggiormente l’attenzione e quali no. Uno studio molto richiesto dai brand, che analizzano il proprio sito web con le tecniche di Neuromarketing, consiste nel porre un obiettivo preciso ad un campione di consumatori (per es. entra nel sito ed acquista un determinato prodotto). Nel tempo intercorso tra la comunicazione dell’obiettivo ed il raggiungimento dello stesso, l’eye tracker registra tutti i movimenti oculari del consumatore per comprenderne la durata, le fissazioni, gli elementi di disturbo e il percorso seguito per raggiungere l’obiettivo d’acquisto. 
  • GSR 🡪 analizza la conduttanza cutanea, il battito cardiaco e la pressione del volume sanguigno per comprendere eventuali difficoltà legate all’utilizzo del sito web

L’applicazione del Neuromarketing permette per esempio di identificare la corretta posizione dei pulsanti di azione, la giusta ramificazione del menù di navigazione e di tutte le pagine, per evitare che il sito web diventi troppo intricato, oltre che il copy e le immagini più adatte alla categoria merceologica in questione.

Rientrano in questo ambito anche lo studio relativo all’utilizzo dei colori e lo studio mirato ai tempi di decodifica delle immagini da parte del nostro cervello.

Per esempio, lo sapevi che il cervello elabora le immagini con volti umani con una velocità doppia rispetto alle immagini rappresentanti altri soggetti? Quindi… mettici sempre la faccia!

Queste sono solo alcune delle principali ragioni per cui è necessario che la progettazione del design del sito web segua i criteri della UX.

Ora che hai letto questo articolo, guarda il tuo sito web e naviga come se fossi uno dei tuoi clienti target, poi rispondi a questa domanda: il tuo sito è accattivante e facile da utilizzare?

Se la risposta è no contattaci e scopri come possiamo aiutarti!


adobe suite

La creatività è di tutti

La creativita’ e’ di tutti

Il nuovo spot di Adobe in occasione degli Oscar 2020 

In ogni agenzia di comunicazione, la creatività è di casa

E chi meglio di Adobe può esaltarla al meglio?

Il nuovo spot, realizzato in occasione della notte degli Oscar 2020, è un inno alla creatività e un omaggio ai tanti creativi che hanno reso unico il mondo cinematografico, televisivo, musicale ma anche pubblicitario grazie alla Suite Adobe. 

Il primo mini-spot di 1 minuto è un concentrato di creatività dove si vedono al lavoro i software e la realizzazione dell’opera in tempo reale.

La colonna sonora non poteva che essere un’icona di Hollywood: “Pure immagination”, interpretata da Gene Wilder nel film del 1971 “Willy Wonka e la fabbrica di cioccolato”. 

Nel secondo video vengono riportati, come titoli di coda di un film, tutti i credits di chi ha aiutato a realizzare la clip con l’obiettivo di ringraziare “tutti coloro che hanno aperto un programma Adobe”.

Pop-corn alla mano e buona visione! (Ma ehi! Non perderti i titoli di coda dell’articolo)

Se anche tu vuoi entrare a far parte della community dei creativi ma non sai da dove iniziare, da Park-Work sono cominciati 2 corsi per la post-produzione digitale e il foto-ritocco.

Per maggiori informazioni:

> Corso base post-produzione digitale | Park-Work 

> Corso base foto-ritocco | Park – Work

L’articolo si è ispirato a AdAge – Adobe’s Oscars ad is an explosion of creativity


schema ux design

User Experience: l’utente al centro dell’azione

Come progettare un sito web in maniera efficace

Perdere l’orientamento non capita solo in città nuove o in strade sconosciute ma anche all’interno di siti web e applicazioni. A chi non è capitato di smarrirsi nei meandri di pagine e pagine web durante una ricerca?

Ecco, in questo caso c’è qualcosa che non va, probabilmente non si è pensato a come rendere l’esperienza di navigazione dell’utente (User Experience) funzionale, chiara e perchè no, anche piacevole. La User Experience si applica sia a siti web che alle applicazioni e racchiude sia la parte di progettazione del design delle interfacce che di architettura del sito o dell’app.

Se un utente accede ad un sito e non trova ciò che cerca, cosa succede? Semplicemente esce. Aumenta la frequenza di rimbalzo, diminuisce il tempo medio di permanenza sul sito e ne risente il posizionamento del sito stesso sui motori di ricerca.

Al centro di ogni algoritmo, Google su tutti, c’è l’utente e ciò che l’utente ritiene interessante. E’ per questo che sempre più aziende si interrogano su come soddisfare la ricerca di informazioni, come dare agli utenti quello che vogliono impiegando il minor numero di clic. Perchè ad ogni clic in più, richiesto all’utente, maggiori sono le possibilità di abbandono da parte dello stesso. 

schema di ux design

Una buona User Experience porta al brand numerosi benefici che influiscono sulla reputazione dell’azienda ovvero: su come l’azienda si posiziona nella mente dei potenziali clienti e come si posiziona all’interno dei motori di ricerca.

I vantaggi di una buona User Experience

1- Aumento dei visitatori di ritorno sul siti web/app. L’utente soddisfatto tende a tornare sul sito web o sull’app e probabilmente la consiglierà ai propri contatti. Dopotutto fidelizzare un utente è sempre meno costoso che acquisirne uno nuovo.

2- Nel caso di un e-commerce, l’utente tornerà ad acquistare sul sito.

3- Maggiori visite al sito influiranno sul posizionamento dello stesso all’interno delle pagine di ricerca Google.

Scopri tutti gli altri vantaggi e contattaci per rendere il tuo sito web un efficace strumento di marketing ed una vetrina attraente per i tuoi clienti.


Come promuovere la tua azienda

Un video per rafforzare la tua professionalità 

 

Ci sono cose più spaventose dei mostri di Halloween...Stai attento, le pubblicità brutte sono dietro l’angolo.

Una campagna di comunicazione diversa dal solito in un giorno dove la zucca e i fantasmi fanno da padroni. 

Il Team di Skills Comunicazione si è concentrato sulla creazione di un video dai riscontri irriverenti. Il messaggio è uno solo: no alle grafiche brutte, si ai grafici professionisti!

Il Team ha giocato su una distorsione, una frase che forse suonerà familiare agli addetti ai lavori, chi è quel cliente che non ha “un cuggino” bravo con “il pi-ci”? E spesso poi sono gli stessi che purtroppo spendono di più perchè devono rimediare ad una cattiva comunicazione.

Investire su una buona strategia di comunicazione, sia on che offline, potrà aiutare la tua azienda ad ottenere una buon posizionamento strategico rispetto ai competitors. 

Per questo motivo avere un team di professionisti Skills Comunicazione, ti permetterà di essere sempre più competitivo e raggiungere obiettivi via via più ambiziosi.

Ecco qui 4 consigli utili per una comunicazione vincente:

  • attenzione agli errori grammaticali, sono sempre in agguato
  • il Comic Sans andava bene negli anni ‘90
  • se il Word Art non esiste più, un motivo ci sarà
  • scegliete immagini coerenti con la vostra immagine, le bugie hanno le gambe corte… Soprattutto online!

Guarda il video per scoprire quali sono gli effetti collaterali di una grafica brutta sull’utente medio.


Come distinguersi con un e-Commerce?

Case Study del nostro cliente Twitti Zoo

In uno scorso articolo noi di Skills Comunicazione ti avevamo già introdotto il concetto di e-Commerce ("Sei pronto ad un e-commerce?") e quali sono le parti fondamentali per iniziare.

Oggi invece ti vogliamo parlare dei "temerari", coloro che hanno scelto di integrarlo alla loro attività e ne hanno fatto un ulteriore punto di forza.

Nell'era in cui "tutto è a portata di click" non possiamo pensare di rimanere indietro.

Se sei un'attività commerciale avrai di sicuro questa idea che ti ronza in testa:

e-Commerce sì o e-Commerce no?!

 

Uno dei timori più diffusi è che non vada bene, si riveli quindi una perdita di tempo, o che vada TROPPO bene, quindi si vada a perdere quel prezioso contatto con il cliente che ti sei tanto sudato.

Oggi noi di Skills Comunicazione ti raccontiamo la storia di un nostro cliente, il cui punto forte è proprio il rapporto e il legame che ha con la sua clientela: il negozio Twitti Zoo di Cinzia Casagrande.

Twitti Zoo è un negozio di articoli per animali e offre servizi di toelettatura,trattamenti SPA e ozonoterapia.

La titolare, Cinzia, è molto affezionata ai suoi clienti e ripone molta cura nel consigliare loro i migliori prodotti in commercio. Diventata punto di riferimento ha deciso di voler raggiungere molte più persone e dare la possibilità ai locali di avere a disposizione un ulteriore servizio: pagamento online e ritiro in negozio saltando la fila!

L'e-Commerce così non è solo un semplice portale da cui fare spesa, ma diventa un'occasione per raggiungere più persone e premiare i clienti già affezionati con un'ulteriore agevolazione.

Scopri con noi la tua strategia migliore! Contattaci per creare anche tu il tuo punto di forza


Job Opportunity - Ricerchiamo Junior Web Designer

Stiamo cercando un Junior Web designer / Sviluppatore Front End da affaincare ad un profilo Senior, qui in agenzia per la produzione di siti internet e progetti web.

Requisiti di base:

Uso HTML5, CSS, Javascript e JQuery
Conoscenza Bootstrap e tecniche di responsive design
Esperienza con Wordpress e/o Prestashop

Requisiti preferenziali:

Preprocessori CSS
PHP e MySQL

Il candidato deve essere domiciliato in provincia di Ancona e disponibile a un impegno full time.
Contratto e retribuzione da valutarsi in base all'esperienza.

Inviare cv a info@skillstudio.it