Non chiamatele semplici affissioni
Alla fermata del bus, sulla fiancata del bus o anche sulla parete di fronte alla fermata del bus. Tutto spazio dedicato alla comunicazione OOH (Out of Home).
“Di che cosa stai parlando?”
Nella categoria Out Of Home possono essere inserite tutte le pubblicità che vediamo esposte “fuori casa”: dalla parete in strada, ai mezzi pubblici come alle loro fermate oppure anche intere palazzine.
Grazie al digitale non troviamo più solo cartelloni statici ma sono sempre più immersivi e coinvolgenti. L’utilizzo di QR Code, realtà aumentata e tecnologie wireless permette l’interazione dell’utente, così facendo non si ha più una comunicazione passiva ma sempre più attiva.
Non chiamatele più semplici affissioni!
Dietro si può nascondere un mondo digitale!
Attirare l’attenzione è sempre più difficile e ciò influisce sulla crescente creatività necessaria per ottenere attenzione.
Ma come si può fare? Vediamo alcuni esempi di Out Of Home e ci hanno fatto bloccare in mezzo al marciapiede!
Dracula – La notte svela i segreti
Una campagna diventata virale per la promozione della nuova serie tv “Dracula” della BBC che ha sfruttato il calar del sole per esprimersi al meglio.
Il gioco di luce e paletti in legno creano il profilo di Dracula, che come tutti i vampiri, esce solo di notte.
Credit: BCC Creative London
Alfa Romeo – L’arte si svela nei luoghi più inaspettati
Alfa Romeo ha deciso di festeggiare “in grande” i suoi 110 anni con un wall dedicato.
Una vera e propria opera d’arte di 184m realizzata con la tecnica anamorfosi, utilizzata per creare l’effetto 3D rispetto alle diverse angolazioni di osservazione.
Maggiori dettagli sull’articolo dedicato da Brand News “Alfa Romeo festeggia 110 anni con murales a Milano”
Quali sono le tue pubblicità offline che ti hanno fatto esclamare OOH?